• Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
L'Aquila a Colori
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
L'Aquila a Colori
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi

L'Aquila a Colori

Interventi
14 Settembre 2022 0

Il Comune affronti il problema del caro energia

Attivare immediatamente una commissione comunale dedicata al problema del caro energia e alle preoccupanti conseguenze che i vertiginosi aumenti delle bollette produrranno sulle famiglie, sulle attività economiche e sugli enti pubblici stessi, tra cui il comune dell’Aquila che ha recentemente incrementato nell’ultima variazione di bilancio la voce per le spese energetiche di circa 5,5 milioni di euro in aggiunta ai 3,6 milioni già aumentati nel 2022 rispetto all’anno precedente.

Mi rendo benissimo conto che la portata del problema ÃĻ tale che neanche le misure varate dal Governo centrale riusciranno a contrastarne adeguatamente l’effetto, ma a maggior ragione ÃĻ nostro dovere a livello locale occuparcene per non lasciare la comunità aquilana in balia delle onde.

Ci sono comuni italiani che già stanno ragionando sulla riduzione dei consumi attraverso lo spegnimento della pubblica illuminazione in determinate fasce orarie o su interventi di bilanciamento ed ottimizzazione degli impianti termici negli edifici pubblici, altri che hanno messo in campo “bonus energia” da distribuire una tantum alle famiglie piÃđ fragili che ne faranno richiesta.

All’Aquila in particolare si potrebbe ragionare su una distribuzione piÃđ concentrata degli alloggi del progetto CASE con un conseguente efficientamento dei consumi. Ma ci sarebbero tante altre soluzioni da adottare come quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili, dove cittadini, attività commerciali, PA e imprese decidono di dotarsi di impianti comuni per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, con benefici ambientali, economici e sociali per tutti. Ricordo a tal proposito che nel Fondo Complementare al PNRR ÃĻ previsto un apposito stanziamento, destinato alle aree colpite dal sisma 2009 e 2016, con un bando già emanato ed un termine ultimo per la presentazione delle domande fissato al 31 ottobre 2022.

C’ÃĻ poi una questione su cui tutte le forze politiche cittadine dovrebbero fare fronte comune per capire se attraverso il potere legislativo regionale in materia di energia si possano prevedere strumenti che tengano conto dell’incidenza decisamente piÃđ drammatica sulle aree interne e montane, dove far fronte alle temperature invernali comporterà un onere maggiore che nel resto del territorio. Una battaglia, se necessario, da portare tutti insieme anche in parlamento.

L’invito a tutti i colleghi in consiglio comunale ÃĻ di fare propria la mia proposta con la consapevolezza che mai come in questi momenti ÃĻ indispensabile aprirsi al confronto, per esplorare tutte le possibili soluzioni ma soprattutto con l’obiettivo di costruire una rete di protezione sociale che non lasci famiglie o realtà economiche abbandonate alla disperazione.

Dall'assestamento di bilancio nessuna risposta sulla manutenzione dell'AuditoriumDall'assestamento di bilancio nessuna risposta sulla manutenzione dell'Auditorium27 Luglio 2022
La pedonalizzazione richiede investimenti sul TPL e infrastrutture alternative14 Dicembre 2022La pedonalizzazione richiede investimenti sul TPL e infrastrutture alternative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il Comune affronti il problema del caro energia

La mia idea di
città a colori

Scopri di piÃđ
Featured author image: Il Comune affronti il problema del caro energia

Stefano Palumbo

Seguimi, ho qualcosa da dirti!

Featured author signature: Il Comune affronti il problema del caro energia
Articoli recenti
  • PNRR, AMA e ASM “sbagliano” bando, che disastro la filiera FDI
  • La nuova Piazza Duomo non sia solo una bella vetrina, ma un luogo funzionale e moderno
  • Riqualificazione delle piazze cittadine, l’ennesima occasione persa
  • La pedonalizzazione richiede investimenti sul TPL e infrastrutture alternative
  • Il Comune affronti il problema del caro energia
Commenti recenti
  • Francesca Russo su Ma perchÃĐ vi infastidite tanto?
  • Raffaele Iovenitti su Ma perchÃĐ vi infastidite tanto?
  • Ma perchÃĐ vi infastidite tanto? - Stefano Palumbo - L'Aquila su L’Aquila scelga la via della sostenibilità ambientale
  • Gabriella su Randagismo, in 5 anni spese da 1 milione di euro senza risultati, chiesta una commissione ad hoc.
  • Funivia di Roio, la non risposta nel merito della Mannetti certifica la mancanza di visione d'insieme del progetto e la capacità di confronto. - Stefano Palumbo - L'Aquila su Sulla funivia L’Aquila-Roio subito un confronto pubblico con la popolazione
Archivi
  • Maggio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2019
Categorie
  • Bandi
  • Documenti
  • Interpellanza
  • Interventi
aquilacolori

Stefano Palumbo

LA MIA IDEA

Copyright ÂĐ 2022 Tutti i diritti riserrvati.

MAPPA DEL SITO

Home Page

Chi sono

Next Gen Time

Scrivimi

VISIONE

Vivere

Crescere

Migliorarsi

Lavorare

Tramandare e Rinnovare

Ricercare la Felicità

Facebook-f
Privacy Policy Cookie Policy