• Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
L'Aquila a Colori
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
L'Aquila a Colori
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi

L'Aquila a Colori

Interventi
30 Ottobre 2021 0

Il futuro della città si scrive insieme. Si apra un confronto sui progetti del PNRR

Biondi pensa di usare il PNRR come un bancomat a cui attingere per finanziare qualsiasi cosa possa valergli un annuncio utile alla sua campagna elettorale? La proposta di attingere al fondo complementare, destinato al rilancio economico delle aree del sisma del centro Italia, per finanziare la riapertura di Viale Ovidio lo palesa in modo chiarissimo. All’interno di quale fine strategia di trasformazione urbana rientrerebbe questo intervento? La pedonalizzazione del centro storico? No. La liberazione del monumento della Fontana Luminosa dalla circolazione e dalla sosta selvaggia delle auto? No. Allo scatto culturale in avanti che il mondo chiede sul tema della mobilità sostenibile, Biondi e la Mannetti rispondono con un romantico ritorno al passato. Mentre Parigi si prepara ad investire 250 milioni di euro per liberare gli Champs-Élysées dalle auto e trasformarli in un parco lineare di 2 km, mentre Berlino si avvia alla costituzione dell’area pedonale più estesa del mondo (88 chilometri quadrati), all’Aquila l’amministrazione comunale non riesce ad andare oltre la riapertura di una strada per rispondere all’unica esigenza di migliorare, e dunque incentivare, l’afflusso di auto dentro il perimetro delle mura urbiche, quando l’obiettivo dovrebbe essere esattamente il contrario.
La verità è che di fronte alle sfide globali che il piano di ripresa e resilienza si pone di affrontare, la mancanza di visione strategica e di pianificazione urbanistica dell’attuale amministrazione rischia di rappresentare un grande ostacolo rispetto alle opportunità che il piano di investimenti europei offre ai territori che saranno pronti a coglierle.
L’incidentato iter amministrativo che dovrebbe portare all’insediamento della Scuola di formazione dei Vigili del Fuoco nell’area del progetto CASE di Sassa Scalo ne è la dimostrazione, con l’affanno dell’ente comunale a adempiere agli impegni assunti dopo aver perso mesi preziosi che dovevano essere invece utilizzati per guidare, con il dialogo, gli inquilini al trasferimento e anticipare tutte le valutazioni di carattere urbanistico necessarie. Proprio adesso che, grazie al PNRR, ci viene offerta la possibilità di consolidare ulteriormente l’idea dell’Aquila quale città della conoscenza, con l’istituzione della scuola di formazione della Pubblica Amministrazione e di un centro di formazione nazionale per il Servizio Civile universale, e speriamo anche di uno degli ecosistemi dell’innovazione previsti nelle regioni del sud, sottovalutazioni simili non sono concesse. Si tratta di scelte strategiche, la cui localizzazione non può seguire una volontà monocratica ma deve rispondere ad un disegno urbanistico chiaro e soprattutto condiviso, attraverso un confronto che invito il sindaco ad aprire con tutte le forze politiche e sociali della città.
Da soli si va forse più veloci ma se si vuole andare lontano si può farlo solo insieme. Chi è alla guida della nostra città ne prenda subito consapevolezza e agisca di conseguenza.

Contributi alle famiglie per la pratica sportiva di ragazzi di età dai 6 ai 14 anni, in ricordo di Luca MoroContributi alle famiglie per la pratica sportiva di ragazzi di età dai 6 ai 14 anni, in ricordo di Luca Moro12 Ottobre 2021
Il Comune inciampa sul procedimento, tutto da rifare per il cimitero di Roio1 Novembre 2021Il Comune inciampa sul procedimento, tutto da rifare per il cimitero di Roio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il futuro della città si scrive insieme. Si apra un confronto sui progetti del PNRR

La mia idea di
città a colori

Scopri di più
Featured author image: Il futuro della città si scrive insieme. Si apra un confronto sui progetti del PNRR

Stefano Palumbo

Seguimi, ho qualcosa da dirti!

Featured author signature: Il futuro della città si scrive insieme. Si apra un confronto sui progetti del PNRR
Articoli recenti
  • PNRR, AMA e ASM “sbagliano” bando, che disastro la filiera FDI
  • La nuova Piazza Duomo non sia solo una bella vetrina, ma un luogo funzionale e moderno
  • Riqualificazione delle piazze cittadine, l’ennesima occasione persa
  • La pedonalizzazione richiede investimenti sul TPL e infrastrutture alternative
  • Il Comune affronti il problema del caro energia
Commenti recenti
  • Francesca Russo su Ma perché vi infastidite tanto?
  • Raffaele Iovenitti su Ma perché vi infastidite tanto?
  • Ma perché vi infastidite tanto? - Stefano Palumbo - L'Aquila su L’Aquila scelga la via della sostenibilità ambientale
  • Gabriella su Randagismo, in 5 anni spese da 1 milione di euro senza risultati, chiesta una commissione ad hoc.
  • Funivia di Roio, la non risposta nel merito della Mannetti certifica la mancanza di visione d'insieme del progetto e la capacità di confronto. - Stefano Palumbo - L'Aquila su Sulla funivia L’Aquila-Roio subito un confronto pubblico con la popolazione
Archivi
  • Maggio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2019
Categorie
  • Bandi
  • Documenti
  • Interpellanza
  • Interventi
aquilacolori

Stefano Palumbo

LA MIA IDEA

Copyright © 2022 Tutti i diritti riserrvati.

MAPPA DEL SITO

Home Page

Chi sono

Next Gen Time

Scrivimi

VISIONE

Vivere

Crescere

Migliorarsi

Lavorare

Tramandare e Rinnovare

Ricercare la Felicità

Facebook-f
Privacy Policy Cookie Policy