• Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
L'Aquila a Colori
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
L'Aquila a Colori
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi

L'Aquila a Colori

Interventi
2 Febbraio 2022 0

Le mie proposte sul biciplan comunale

È di qualche giorno fa la notizia dell’avvio dei lavori per l’interramento dell’elettrodotto lungo la tratta Pettino – Torrione. L’intervento apre ad una grandissima opportunità di riconversione urbana tenendo conto di come il percorso in questione colleghi, incredibilmente, gran parte delle scuole aquilane: dai MUSP di Via Ficara, infatti, passando per il Liceo Cotugno, fiancheggiando la futura primaria di Santa Barbara – San Sisto e proseguendo per l’IPSIASAR, il tragitto passa vicino la scuola primaria di San Francesco prima di giungere a Colle Sapone, il più grande polo scolastico cittadino destinato in prospettiva a crescere ancora con la ricollocazione di altri istituti all’interno della caserma Rossi. Una fortunata casualità che offre l’incredibile possibilità di realizzare su quel tracciato una lunga pista ciclabile dedicata, in particolare ma non in maniera esclusiva, alla mobilità scolastica. Parliamo di un’infrastruttura che, attraversando i quartieri più popolosi della città e intercettando di conseguenza migliaia di studenti, rivoluzionerebbe la mobilità cittadina, decongestionando le principali arterie cittadine dal traffico collegato e cambiando anche l’organizzazione quotidiana di molte famiglie, liberandole dall’impegno di portare e riprendere i propri figli da scuola.

Allo stesso modo le quattro frazioni di Roio, collegate da una strada provinciale (linea azzurra nell’immagine in basso), utilizzata abitualmente, nel corso di tutto l’anno, dai residenti che la percorrono per passeggiate a piedi o in bici senza la sicurezza, potrebbero essere facilmente collegate da un nuovo attrattivo spazio ciclopedonale dedicato. Sarebbe inoltre opportuno tener conto delle tante arterie interpoderali (linea verde nell’immagine) che si allacciano al percorso stradale su menzionato in modo da realizzare un sistema integrato della mobilità leggera delle frazioni di Roio. 

Randagismo, in 5 anni spese da 1 milione di euro senza risultati, chiesta una commissione ad hoc.Randagismo, in 5 anni spese da 1 milione di euro senza risultati, chiesta una commissione ad hoc.31 Gennaio 2022
Ma perché vi infastidite tanto?4 Febbraio 2022Ma perché vi infastidite tanto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Le mie proposte sul biciplan comunale

La mia idea di
città a colori

Scopri di più
Featured author image: Le mie proposte sul biciplan comunale

Stefano Palumbo

Seguimi, ho qualcosa da dirti!

Featured author signature: Le mie proposte sul biciplan comunale
Articoli recenti
  • PNRR, AMA e ASM “sbagliano” bando, che disastro la filiera FDI
  • La nuova Piazza Duomo non sia solo una bella vetrina, ma un luogo funzionale e moderno
  • Riqualificazione delle piazze cittadine, l’ennesima occasione persa
  • La pedonalizzazione richiede investimenti sul TPL e infrastrutture alternative
  • Il Comune affronti il problema del caro energia
Commenti recenti
  • Francesca Russo su Ma perché vi infastidite tanto?
  • Raffaele Iovenitti su Ma perché vi infastidite tanto?
  • Ma perché vi infastidite tanto? - Stefano Palumbo - L'Aquila su L’Aquila scelga la via della sostenibilità ambientale
  • Gabriella su Randagismo, in 5 anni spese da 1 milione di euro senza risultati, chiesta una commissione ad hoc.
  • Funivia di Roio, la non risposta nel merito della Mannetti certifica la mancanza di visione d'insieme del progetto e la capacità di confronto. - Stefano Palumbo - L'Aquila su Sulla funivia L’Aquila-Roio subito un confronto pubblico con la popolazione
Archivi
  • Maggio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2019
Categorie
  • Bandi
  • Documenti
  • Interpellanza
  • Interventi
aquilacolori

Stefano Palumbo

LA MIA IDEA

Copyright © 2022 Tutti i diritti riserrvati.

MAPPA DEL SITO

Home Page

Chi sono

Next Gen Time

Scrivimi

VISIONE

Vivere

Crescere

Migliorarsi

Lavorare

Tramandare e Rinnovare

Ricercare la Felicità

Facebook-f
Privacy Policy Cookie Policy