• Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
L'Aquila a Colori
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
L'Aquila a Colori
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi
  • Home
  • Chi sono
  • Visione
    • Vivere
    • Crescere
    • Migliorarsi
    • Lavorare
    • Tramandare e Rinnovare
    • RIcercare la Felicità
  • Blog
    • Interventi
    • Documenti
    • Social
  • Scrivimi

L'Aquila a Colori

Interventi
26 Maggio 2022 0

Ancora sulla via della sostenibilità

In una campagna elettorale che stenta a decollare per contenuti e per confronti, mi piacerebbe ritornare sul tema della sostenibilità ambientale, tanto cruciale per il nostro futuro, quanto più che l’Unione Europea, anche a seguito degli effetti della guerra in Ucraina, sta definendo un percorso che mira nel medio termine all’autosufficienza energetica. Si è molto parlato in ambienti sensibili all’innovazione verde e tecnologica (molto meno invece in città) del primo treno ad idrogeno che viaggerà sulla Terni – Sulmona, tratta pilota a cui RFI ha in programma di aggiungere altri 2000 chilometri di linee ferroviarie sul territorio italiano. Che l’idrogeno sia una prospettiva concreta ed ecologica su cui investire nel settore dei trasporti lo ha ribadito recentemente anche il direttore di TUA Maximilian Di Pasquale. Poco si è parlato però, ma questo appunto sta alla politica, di come il territorio può essere attore di questo cambiamento.  
 
Riprendo allora la proposta che ho lanciato a gennaio insieme a quella della costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili sul territorio comunale (suggerimento recepito recentemente dall’amministrazione), di realizzare all’Aquila uno dei tre impianti di produzione di idrogeno “green” destinati al treno sperimentale (ne sono previsti uno per il Lazio, uno per l’Umbria e uno per l’Abruzzo). Questo consentirebbe da un lato di acquisire e sviluppare in loco, anche attraverso il coinvolgimento dell’Università e di società private, competenze tecnologiche in un settore strategico per il futuro, dall’altro di estenderne l’utilizzo anche al trasporto locale ed extraurbano su gomma.  
 
In quest’ottica mi sento di suggerire ai candidati sindaci, compreso a Biondi che lo ha affossato (a danno dei dipendenti di AMA, di tutti i contribuenti e della qualità del servizio), di riprendere il percorso di fusione tra AMA e TUA. La transizione ecologica non è fatta di spot, come quelli sull’acquisto di 18 autobus elettrici (dietro cui ci si è fatti belli quando poi l’azienda dei trasporti locale è in grado di ricaricarne 3 al giorno), ma richiede una visione e una programmazione di lungo termine che nel caso specifico si traduce nella necessità di una rivoluzione totale, da una migliore e più efficace organizzazione delle corse, delle fermate e dei depositi mezzi, al rinnovo del parco rotabile. Tutti elementi che spingerebbero un buon amministratore ad abbandonare l’approccio miope seguito in questi anni per intraprendere con coraggio la via della sostenibilità, sia ecologica che aziendale, a vantaggio dell’ambiente e della qualità dei servizi. Certo, resta aperto il discorso ancor più importante del collegamento su ferro verso Roma, ma senza abbandonare una sacrosanta rivendicazione proviamo a cogliere le opportunità che nel frattempo si presentano.

2 milioni per le strade di Roio. Massima attenzione sulla sicurezza stradale.2 milioni per le strade di Roio. Massima attenzione sulla sicurezza stradale.7 Maggio 2022
Dall'assestamento di bilancio nessuna risposta sulla manutenzione dell'Auditorium27 Luglio 2022Dall'assestamento di bilancio nessuna risposta sulla manutenzione dell'Auditorium

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Ancora sulla via della sostenibilità

La mia idea di
città a colori

Scopri di più
Featured author image: Ancora sulla via della sostenibilità

Stefano Palumbo

Seguimi, ho qualcosa da dirti!

Featured author signature: Ancora sulla via della sostenibilità
Articoli recenti
  • PNRR, AMA e ASM “sbagliano” bando, che disastro la filiera FDI
  • La nuova Piazza Duomo non sia solo una bella vetrina, ma un luogo funzionale e moderno
  • Riqualificazione delle piazze cittadine, l’ennesima occasione persa
  • La pedonalizzazione richiede investimenti sul TPL e infrastrutture alternative
  • Il Comune affronti il problema del caro energia
Commenti recenti
  • Francesca Russo su Ma perché vi infastidite tanto?
  • Raffaele Iovenitti su Ma perché vi infastidite tanto?
  • Ma perché vi infastidite tanto? - Stefano Palumbo - L'Aquila su L’Aquila scelga la via della sostenibilità ambientale
  • Gabriella su Randagismo, in 5 anni spese da 1 milione di euro senza risultati, chiesta una commissione ad hoc.
  • Funivia di Roio, la non risposta nel merito della Mannetti certifica la mancanza di visione d'insieme del progetto e la capacità di confronto. - Stefano Palumbo - L'Aquila su Sulla funivia L’Aquila-Roio subito un confronto pubblico con la popolazione
Archivi
  • Maggio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2019
Categorie
  • Bandi
  • Documenti
  • Interpellanza
  • Interventi
aquilacolori

Stefano Palumbo

LA MIA IDEA

Copyright © 2022 Tutti i diritti riserrvati.

MAPPA DEL SITO

Home Page

Chi sono

Next Gen Time

Scrivimi

VISIONE

Vivere

Crescere

Migliorarsi

Lavorare

Tramandare e Rinnovare

Ricercare la Felicità

Facebook-f
Privacy Policy Cookie Policy